Tutti i corsi

Tutti i corsi

  • 61. Corso base di tedesco – livello elementare A1

    DESCRIZIONE DEL CORSO Programma: L’obiettivo del corso, rivolto a studenti adulti principianti, è di mettere in grado i corsisti di comprendere e utilizzare funzioni linguistiche di base ed espressioni usate in situazioni quotidiane (presentarsi, dare/chiedere informazioni personali o su situazioni conosciute ecc.). Si acquisiranno perciò frasi semplici strutturate su una base grammaticale e lessico essenziali per [...]
  • 62. Tedesco livello base A2 ℗

    DESCRIZIONE DEL CORSO Programma: Il corso si propone di approfondire le strutture, il lessico e le funzioni linguistico-comunicative apprese per favorire la comprensione di testi scritti e orali, utilizzando anche brevi video. Si cercherà di potenziare la competenza comunicativa con attività atte a favorire l'interazione efficace sugli argomenti trattati che saranno di attualità e/o relative [...]
  • 63. Tedesco intermedio – livello B1 ℗

    DESCRIZIONE DEL CORSO Programma: Il corso intende rafforzare e/o completare strutture, lessico e funzioni comunicative di base. Attraverso attività di ascolto, lettura, conversazione ma anche la visione di brevi video si mira a consolidare la competenza comunicativa in lingua tedesca. Gli argomenti trattati saranno di attualità e di interesse generale usando testi in lingua originale, [...]
  • 64. Sloveno di base

    DESCRIZIONE DEL CORSO Programma: Ortografia e ortoepia. Morfologia I: sostantivi regolari e irregolari; aggettivi dimostrativi, qualificativi, possessivi e indefiniti; avverbi di tempo e di luogo; alcune preposizioni; pronomi personali, interrogativi, relativi e indefiniti; principali verbi e tempi verbali. Frasario per la comunicazione orale in alcuni contesti sociali. Esercizi di lettura, scrittura e di traduzione semplice. [...]
  • 65. Sloveno intermedio ℗

    DESCRIZIONE DEL CORSO Programma: Morfologia II e sintassi: Il quadro generale delle preposizioni; il genitivo possessivo, il comparativo, il superlativo relativo e quello assoluto; gli avverbi di modo; i verbi nelle loro differenti classi, la distinzione e l'uso delle loro forme perfettive e imperfettive; i modi finiti e indefiniti dei verbi; la coniugazione passiva e l'uso [...]
  • 66. La scrittura del friulano ℗

    DESCRIZIONE DEL CORSO Programma: Rassegna delle grafie storiche del friulano di koinè tra opere di consultazione (vocabolari e grammatiche) e opere letterarie, con nozioni di fonologia e morfologia. Approfondimento della grafia ufficiale, della grafia tradizionale e di tre grafie innovative e aspetti ortografici della loro applicazione alla scrittura del friulano locale (sonziaco-aquileiese) in riferimento a testi [...]
  • 67. I Santi di casa nostra (4 lezioni)

    DESCRIZIONE DEL CORSO Programma: Quattro conversazioni sui santi più venerati nella Bassa friulana: storia e immagini. Inizio: 24/10/2024 - Termine: 21/11/2024 Giornate e orari: giovedì dalle 17.00 alle 18.30 Sede e orario: Sede UTE Aula 5
  • 68. Territorio e Natura: “il Bosco o i boschi?”

    DESCRIZIONE DEL CORSO Programma: Partendo dalla conoscenza delle formazioni boschive regionali oggetto di tutela, si rifletterà sulle problematiche attuali della gestione del territorio. Inizio: 04/12/2024 - Termine: 30/04/2025 Giornate e orari: mercoledì dalle 15.00 alle 16.00 Sede e orario: Sede UTE Aula 2
  • 69. Conosciamo il nostro Friuli (corso aperto – 6 incontri)

    Il corso è offerto gratuitamente dall’UTE anche ai non iscritti.

    Non è prevista la copertura assicurativa per coloro che non siano iscritti all’UTE.

Questo sito utilizza i cookie affinché l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie.